Principali novità del regolamento
Passaporto Digitale dei prodotti
Il successo di Klimahouse è reso possibile grazie alla collaborazione con partner locali e internazionali, che contribuiscono a rendere la fiera un palcoscenico di eccellenza per innovazione e ricerca. Aziende leader, università e istituzioni si uniscono per presentare progetti pilota e nuove soluzioni per la sostenibilità, favorendo un confronto costruttivo tra esperti del settore.
Marcatura CE
La marcatura CE diventa l'unico riferimento per la conformità normativa dei prodotti, eliminando sovrapposizioni con altre certificazioni. Inoltre, vengono introdotte specifiche per i prodotti realizzati tramite stampa 3D, con una chiara definizione delle responsabilità del fabbricante e dei requisiti di conformità.
Focus sulla sostenibilità
I produttori sono tenuti a dichiarare le prestazioni ambientali dei loro prodotti lungo l'intero ciclo di vita, includendo aspetti come le emissioni di gas serra, l'uso delle risorse naturali e la durabilità. Gli appalti pubblici verdi (GPP) saranno regolamentati a livello europeo, imponendo requisiti di sostenibilità per i materiali da costruzione.
Requisiti di base aggiornati
I requisiti per le opere di costruzione passano da 7 a 8, con l'aggiunta delle "emissioni delle
opere di costruzione nell’ambiente esterno", che si affianca all'uso sostenibile delle risorse
naturali.
Il documento affronta i seguenti aspetti principali:
- integrità strutturale delle opere di costruzione
- sicurezza antincendio delle opere di costruzione;
- protezione contro impatti negativi sull’igiene e sulla salute connessi alle opere di costruzione
- sicurezza e accessibilità delle opere di costruzione
- resistenza al passaggio del suono e proprietà acustiche delle opere di costruzione
- efficienza energetica e prestazioni termiche delle opere di costruzione
- emissioni nell’ambiente esterno delle opere di costruzione
- uso sostenibile delle risorse naturali delle opere di costruzione
Digitalizzazione delle informazioni
Viene istituito un dizionario di dati armonizzato a livello europeo, fondamentale per standardizzare le informazioni sui prodotti e agevolare la gestione digitale.
Procedure agevolate per le PMI
Il regolamento introduce facilitazioni per le piccole e medie imprese, come la condivisione dei risultati dei test, l'utilizzo di documentazione tecnica e procedure semplificate per la valutazione e la verifica.
Implicazioni per il Settore delle Costruzioni
L'entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/3110 segna un passo importante verso un settore delle costruzioni più innovativo e responsabile. L'adozione di strumenti digitali, l'attenzione alla sostenibilità e la semplificazione delle procedure rappresentano le basi per un futuro in cui qualità e rispetto ambientale saranno al centro delle attività costruttive.