Klimahouse 2025: innovazione e sostenibilità per il futuro dell’edilizia

Dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025, Fiera Bolzano ha ospitato una nuova edizione di Klimahouse, l’evento di riferimento per il mondo dell’edilizia sostenibile. Con oltre 20 anni di storia e una media di 650.000 visitatori nelle precedenti edizioni, questa manifestazione continua a essere il punto di incontro tra architettura, ingegneria, imprese e istituzioni, promuovendo un approccio integrato alla sostenibilità.

Un evento all’insegna dell’innovazione

Klimahouse 2025 punta i riflettori sulle soluzioni più all’avanguardia per la costruzione e la riqualificazione di edifici ad alte prestazioni energetiche. Il focus è su materiali ecocompatibili, tecnologie smart e modelli di economia circolare, in grado di ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia e migliorare il benessere abitativo.

Un ecosistema di partner per un evento d’eccellenza

Il successo di Klimahouse è reso possibile grazie alla collaborazione con partner locali e internazionali, che contribuiscono a rendere la fiera un palcoscenico di eccellenza per innovazione e ricerca. Aziende leader, università e istituzioni si uniscono per presentare progetti pilota e nuove soluzioni per la sostenibilità, favorendo un confronto costruttivo tra esperti del settore.

Un impatto straordinario: i numeri di Klimahouse

Negli ultimi due decenni, Klimahouse ha accolto in media 650.000 visitatori, consolidando il proprio ruolo come evento di riferimento per chi vuole essere protagonista della transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Grazie a un programma ricco di conferenze, workshop e premi dedicati all’innovazione, la fiera continua a ispirare e guidare il mercato verso un futuro più sostenibile.

Klimahouse 2025 si è confermato quindi un appuntamento imperdibile per professionisti, aziende e istituzioni che vogliono scoprire e contribuire alla rivoluzione dell’edilizia sostenibile.