L’architettura incontra la sostenibilità nel Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025, il
premio che celebra i migliori progetti in legno, materiali innovativi e soluzioni
eco-compatibili. Questo riconoscimento, assegnato durante Klimahouse, premia le
eccellenze del settore che coniugano design, efficienza energetica e basso
impatto ambientale.
L'obiettivo del concorso è promuovere la ricerca nella progettazione e costruzione con
il legno, valorizzando opere che rispondono ai criteri internazionali di
sostenibilità e attenzione alle questioni climatiche.
Il premio accoglie con particolare interesse le opere di architettura e ingegneria ideate e
realizzate in una logica di filiera territoriale, concentrandosi su edifici
durevoli in cui il legno viene impiegato in combinazione con altri materiali sostenibili.
.jpg)
1.
Centro Anck’io – Villafranca (VR) Antonio Ravalli Architetti + Giorgio Nicolò
Anno di costruzione: 2022
Questo progetto ha condensato svariate funzioni aggregative di particolare valenza pubblica all’interno di un edificio modulare, garantendo flessibilità d’uso degli spazi, inclusi quelli all’aperto ma coperti. L’intero complesso è uniformato dal segno chiaro e semplice della piastra di copertura a cassettoni lignei disassemblabili e riutilizzabili al termine del ciclo di vita del fabbricato.
Un flessibile atrio con pareti mobili, un ufficio, due aule per la didattica e gli incontri che possono diventare una all’occorrenza, una biblioteca e un blocco servizi, ma anche una piccola sala convegni da 120 mq ricavabile unendo l’atrio e un’aula sono il programma funzionale del nuovo centro comunitario destinato alle famiglie del Comune di Villafranca di Verona.



2.
Casa Larun – Tregnago (VR) Zarcola studio
Anno di costruzione: 2024
Un'operazione di sostituzione edilizia che ha portato alla realizzazione di un'abitazione su un lotto stretto, attraverso una gabbia strutturale di microlistelli (3x3) con funzione sia antisismica che di disegno d’interni.
Il progetto recupera un piccolo edificio residenziale collocato all’interno di una corte privata e condivisa nel centro storico di Tregnago. All’interno sono distribuiti 70 mq su due livelli: ingresso e servizi verso la facciata nord,realizzata con pietre di Prun, soggiorno e camera verso quella sud, più aperta e vetrata.Tra i due livelli, una scala di connessione che conferisce maggiore stabilità.



3.
Kindergarten Algund – Lagundo (BZ) Feld72 Architekten ZT Srl
Anno di costruzione: 2022
Questo progetto, esito di un concorso di architettura, vede l’ampliamento in continuità della struttura esistente che si distingue per la qualità della realizzazione e per la definizione degli ambienti interni che, pur nell’ambito di una spazialità ordinaria, restituiscono atmosfere domestiche di particolare sensibilità e intimità.
L'ampliamento dell'asilo di Lagundo (Alto Adige) è stato progettato continuando il dialogo tra tetti piani e tetti a falda dell'edificio già esistente. Il metodo di costruzione è stato olistico ed ecologico fin dall'inizio: la sezione annessa è stata progettata come un edificio in legno massiccio senza colla, con una facciata in legno e tetti verdi. In generale, il focus dell'estensione è sulle zone di incontro, aprendo la possibilità di stare insieme.


